
A chi ci
abita può sembrare scontato, ma quanti genovesi sanno dove si trova esattamente
Quezzi?
Ponendo
questa domanda vi sentirete rispondere con un generico "...sopra
Marassi!" o più facilmente con l'affermazione "...è il Biscione!!". 
Ad ogni modo, i più non sarebbero in grado di arrivarci...
Quezzi si raggiunge...
... in autobus, con le linee:
- 82, 
che parte dalla stazione Brignole (Viale Thaon di Revel) transita in Corso 
Sardegna e arriva in Piazza di Santa Maria a Quezzi alta: è la linea che 
attraversa tutto il quartiere (o almeno quella parte del quartiere 
attraversabile da un autobus...)  - 47 
circolare, che transita 
di fronte alla stazione Brignole (Piazza Verdi), in Via Moresco ed in Via 
Monticelli per giungere al capolinea in Largo Augusto Merlo (solo nei feriali ed 
al sabato). 
 - 603, 
la linea serale con capilinea in Piazza di Santa Maria e di fronte alla stazione Brignole 
(Piazza Verdi); 
segue lo stesso percorso del 47. 
 - 
Consulta 
l'orario sul sito AMT: 
[Feriale]
 - 
[Sabatale]
 - 
[Festivo]
Consulta 
l'orario sul sito AMT:
[Feriale] -
[Sabatale]
Consulta 
l'orario sul sito AMT:
[Feriale] -
[Sabatale] -
[Festivo]
Consulta 
l'orario sul sito AMT:
[Feriale] -
[Sabatale]
... in auto,
partendo da Piazza Galileo Ferraris, Corso Sardegna o Corso Alessandro De Stefanis, si deve seguire Via Fereggiano: al termine della via si arriva in Largo Augusto Merlo (nelle ore di punta, a dire il vero, poco identificabile come "largo"...). Chi vuole proseguire fino a Quezzi Alta deve continuare per Via Piero Pinetti, Via Giovanni Daneo (al termine della quale si è arrivati a Pedegoli) e Via Susanna Fontanarossa.
... a piedi.
Per raggiungere Quezzi a piedi esistono molte strade e molte varianti di percorso; è quasi impossibile indicarle tutte....
da Marassi, si segue Via Fereggiano per arrivare in Largo Augusto Merlo. Per chi si trova già in Viale Centurione Bracelli è possibile passare attraverso Via del Capriolo. Per gli amanti delle passeggiate, poi, sempre da Viale Centurione Bracelli si può salire per Salita Gerbidi e arrivare direttamente alla zona dell'Olmo: da qui si può scendere in Piazza di Santa Maria o continuare a salire verso Forte e Torre Quezzi. La scelta di quest'ultima opzione è consigliata soprattutto nelle giornate limpide: il panorama è stupendo.
dal Biscione, partendo da Via Lamberto Loria, si sale in Via delle Rocche, la strada che conduce al Forte e alla Torre di Quezzi; da qui si può scendere da Via dell'Olmo.
da Sant'Eusebio, partendo dalla Piazza della Chiesa di Sant'Eusebio, si prende Via ai piani di Sant'Eusebio: questa strada passa attraverso il bosco e si congiunge a Via Leamara (che porta direttamente a Quezzi Alta) e Via delle Rocche. All'incrocio fra queste strade si trova la Cappelletta dei Cacciatori, inaugurata nel 1952.
dal Santuario di N. S. del Monte, si segue Via del Monte fino a giungere in Largo Augusto Merlo.
da Pianderlino (Via Berghini) partono molte strade e mulattiere: tra le altre Via Polverara e Via del Brusato.
dai Camaldoli 
(capolinea 67) si può prendere la vecchia strada militare che passa accanto al 
Forte Richelieu e ad alcuni bunker, utilizzati fino alla 2^ Guerra Mondiale. 
Attraversa poi la vecchia cava di cemento chiusa negli anni '80 e continua a 
mezza costa passando sotto il Forte dei Ratti fino a raggiungere Via Leamara nei 
pressi della Cappelletta dei Cacciatori. La strada non è curata e presenta 
alcuni punti difficilmente percorribili, ma alcuni ponti lungo il percorso restano a 
testimonianza dell'importanza strategica di un tempo.
Un'alternativa a questo percorso è il sentiero che dalla strada militare 
porta a Cima Egoli: il sentiero è molto degradato e difficilmente individuabile.